
Servizi di supporto all'agricoltura
Foresta+
Il Programma Floresta+ è un'azione del Ministero dell'Ambiente per creare, promuovere e consolidare il mercato dei servizi ambientali, riconoscendo e valorizzando le attività ambientali svolte e favorendone la retribuzione monetaria e non. Il programma si concentra esclusivamente sulla vegetazione autoctona e comprende tutte le categorie di proprietà terriera: unità di conservazione, terre indigene, insediamenti e proprietà private (aree di conservazione permanente, riserve legali o loro eccedenza e uso limitato), con copertura di vegetazione autoctona in tutti i biomi.
Foresta+Bioeconomia
La Floresta+ Bioeconomia, di portata nazionale, cerca di incoraggiare la creazione di accordi commerciali e favorire un ambiente di innovazione per evidenziare, riconoscere e remunerare i servizi ambientali prestati da coloro che operano nella conservazione delle foreste.
Foresta+Carbonio
Considerata la necessità di integrare e rafforzare gli investimenti e gli sforzi per ridurre le emissioni da deforestazione e degrado intrapresi dai governi federale, statale e municipale, il mercato volontario del carbonio per le foreste autoctone è stato riconosciuto dalla COMMISSIONE NAZIONALE PER IL REDD+ (CONAREDD+), con la Risoluzione n. 03, del 22 luglio 2020.
CONAREDD riconosce il contributo del mercato volontario del carbonio forestale e ne incoraggia il funzionamento in armonia con i pertinenti strumenti giuridici nazionali e subnazionali.
Bosco + Agro
Floresta+ Agro, con ambito nazionale, ha come linea guida quella di incoraggiare le attività e gli stakeholder delle filiere agricole a pagare i Servizi Ambientali, intesi come l'insieme delle attività di miglioramento, recupero, monitoraggio e conservazione della vegetazione autoctona in tutte le aree. biomi.
Foresta+imprenditore
Floresta+ Empreendedor è stata creata con l'obiettivo di accelerare le società di servizi ambientali, attraverso la formazione di leader imprenditoriali, e principalmente, per collegare piccoli imprenditori e pagatori di servizi ambientali. Il programma avrà una portata nazionale, con azione locale e attenzione alle particolarità di ogni microregione del Brasile, promuovendo una ricompensa a coloro che proteggono le risorse naturali del Paese.
AUTO - Anagrafe Ambientale Rurale
AUTO - Anagrafe Ambientale Rurale
Nuovo Modulo di Regolamentazione Ambientale - MRA di SICAR
Il MRA è stato lanciato il 21 dicembre 2021 ed è a disposizione dei proprietari terrieri/possessori che hanno già fatto analizzare la propria documentazione ambientale rurale dagli organi statali competenti per realizzare le loro proposte di regolarizzazione ambientale.
REGISTRAZIONE DELL'AUTO
L'iscrizione alla CAR è obbligatoria per tutte le proprietà rurali del Paese, è il primo passo verso la regolarizzazione ambientale e dà accesso ai benefici previsti dal Codice Forestale (Legge n. 12,651/2012).